La protezione antincendio:
Funzione prioritaria di interesse pubblico che mira a perseguire, sul territorio italiano, gli obiettivi di tutela della vita umana, dell’integrità delle persone e di protezione dei beni e dell’ambiente secondo criteri uniformi.
A tal fine, promuove, studia, elabora e collauda norme, misure di prevenzione incendi, misure di attuazione, precauzioni e corsi di azione volti a prevenire lo scoppio di incendi ed eventi correlati, o almeno a limitarne le conseguenze.
Il nuovo standard europeo EN 13501-1 è destinato a sostituire i numerosi standard nazionali degli stati membri. Resta da vedere se lo standard riuscirà ad essere riconosciuto da tutti.
Qui troverete una panoramica degli standard di test più comuni in tutto il mondo. Tuttavia, questi sono difficili da confrontare, poiché le procedure di prova differiscono notevolmente in tutto il mondo.
Queste norme si applicano a TUTTI gli edifici pubblici, cioè a tutte le aree con traffico pubblico. Queste norme di sicurezza servono a proteggere le persone che si trovano negli edifici. Riducono al minimo il rischio che un incendio inizi e si diffonda. E in caso di emergenza, se c’è un incendio, il tempo di fuga si allunga.
Quindi la protezione antincendio deve essere obbligatoria nei seguenti edifici:
- nei teatri,
- nelle sale da gioco,
- nelle opere e nei cinema,
- nei musei
- in scuole, college, scuole tecniche o centri di formazione
- in alberghi e ristoranti, club e casinò
- in edifici per uffici, biblioteche pubbliche e istituzioni (asili, case di cura)
- nei padiglioni delle fiere e nelle sale d’esposizione
- in tende per eventi
Numerose leggi e regolamenti edilizi in Italia fanno riferimento alla sicurezza antincendio.
La “Circolare n.12” del Ministero dell’Interno include procedure di prova per testare e classificare il comportamento alla fiamma dei materiali da costruzione – compresi i tessuti.
Per ottenere una classificazione generale, la prova di accensione del piccolo bruciatore (CSE RF 1/75 A o CSE RF 2/75 A) deve essere combinata con la prova di propagazione della fiamma in superficie (CSE RF 3/77).
I risultati di entrambi i test sono poi utilizzati per determinare una classificazione generale, dalla classe 1 alla classe 5 con la classe 1 come migliore.
(CSE = Centro Studi ed Esperienze (Centro di Ricerca del Ministero dell’Interno)
RF = Reazione al fuoco)
Questo test del piccolo bruciatore è simile al test tedesco del piccolo bruciatore (DIN 4102 Parte 1), tranne che per la dimensione del campione e l’assenza di carta da filtro per testare le gocce che bruciano.
In CSE RF 1/75 A, la fiamma agisce sul bordo del campione per 12 secondi, mentre in CSE RF 2/75 A la fiamma è in contatto con la superficie del campione per 30 secondi.
In entrambi i test, vengono osservati e registrati il tempo di post-combustione, il tempo di post-abbagliamento, l’estensione del danno e il residuo di fiamma che gocciola. Questi parametri sono poi classificati in tre gradi.
I gradi dei quattro parametri sono poi moltiplicati per “fattori di ponderazione” per trovare la categoria di un prodotto, che è poi la base di una classificazione del prodotto.
CSE RF 3/77: Nel test di propagazione della fiamma, il campione è esposto a una piccola fiamma pilota e a una piastra radiante. La posizione del campione viene variata per simulare applicazioni in pavimenti, pareti e soffitti.
I parametri misurati sono il tasso di propagazione della fiamma, l’estensione del danno, l’afterglow e il residuo di fiamma gocciolante, che a loro volta sono classificati in tre gradi.
La categoria su cui si basa la classificazione si ottiene moltiplicando i diversi gradi per un certo numero di fattori di ponderazione, che per i residui di fiamma gocciolanti distinguono tra applicazioni a pavimento, a parete e a soffitto.
Questo vale non solo per i materiali da costruzione, ma anche per i materiali decorativi e i mobili.
“I materiali decorativi devono essere almeno ignifughi secondo la norma DIN 4102 o DIN EN 13501-1“, per esempio, la Nuova Fiera di Monaco di Baviera richiede agli espositori, agli organizzatori, alle imprese di servizi, alle imprese di costruzione di stand e ai fornitori di servizi nelle sue direttive tecniche. Queste direttive tecniche sono una componente contrattuale fissa dell’azienda fieristica e devono essere osservate dai partner contrattuali sotto la propria responsabilità.
I materiali decorativi includono anche rivestimenti murali, divisori di stanze, espositori, striscioni, bandiere e simili. Tutti sono obbligati ad agire in modo responsabile affinché non si verifichi un incendio.
La protezione antincendio con l’aiuto di sistemi tecnici fa parte della protezione antincendio preventiva e mira a prevenire, segnalare o combattere gli incendi causati da sistemi tecnici.
Leggi di più... La protezione antincendio degli impianti comprende tutti i sistemi tecnici che hanno un effetto preventivo o attivo contro gli incendi. Questo include: Tuttavia, non tutti questi sistemi tecnici sono in discussione per le abitazioni private, poiché le porte antincendio automatiche e i sistemi di ventilazione, per esempio, sono assolutamente impraticabili e non fattibili per gli edifici residenziali. Rilevatori di fumo, estintori manuali e sistemi sprinkler, tuttavia, hanno senso e sono quindi già previsti dalla legge in alcuni casi. I controlli regolari dei sistemi di riscaldamento, scarico e ventilazione e delle attrezzature simili per la sicurezza operativa e antincendio sono anche parte della protezione antincendio preventiva.
-sistemi di ventilazione (sistemi di aspirazione e di estrazione dei fumi),
-impianti di estinzione e fornitura di agenti estinguenti (impianti sprinkler, estintori, idranti),
-porte tagliafuoco automatiche e
-illuminazione di emergenza per le vie di fuga e di salvataggio.